Il DNA delle serie TV

Ecco come le biotecnologie e l’ingegneria genetica ispirano gli sceneggiatori 

Dal Doctor Who a The Walking Dead, le più recenti scoperte e applicazioni delle biotecnologie hanno colpito l’immaginario degli sceneggiatori delle serie TV. È così che uno degli strumenti narrativi più potenti dei nostri tempi è riuscito a coinvolgere il grande pubblico nella cultura scientifica. Ma il confine tra scienza e fantascienza è davvero così netto?


Le serie TV oggi sono uno degli strumenti narrativi più efficaci e seguiti: il loro punto di forza è la capacità di unire la potenza del racconto cinematografico e la componente della serialità, che permette di diluire la trama in tempi più lunghi e di fare leva sull’elemento dell’attesa.
Dal canto suo, la scienza è da sempre anche un grandioso meccanismo narrativo, capace di creare trame, offrire spunti, costruire personaggi. Dalle scienze forensi descritte nei racconti di Edgar Allan Poe e nelle avventure di Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle, alle tecnologie immaginate nei romanzi di Isaac Asimov e di H.G. Wells.
Era inevitabile che alcune delle serie più seguite avessero come protagonista una delle frontiere avanzate della ricerca scientifica come le biotecnologie e l’ingegneria genetica, cioè tutte quelle tecnologie che si servono dei sistemi biologici (cellule, batteri, virus) e li modificano, con ampie applicazioni nella medicina, nell’agricoltura e nell’industria.
Ma fino a che punto le fiction sono attendibili dal punto di vista scientifico?
Se non si può certamente parlare di divulgazione di conoscenze scientifiche nelle fiction, le serie si fanno apprezzare anche come strumento per coinvolgere il grande pubblico nella cultura scientifica.
Inoltre, a differenza dei documentari, la descrizione della scienza nelle serie è inserita all’interno del suo contesto sociale e il pubblico a cui si rivolgono è molto più vasto e differenziato, non sempre sensibilizzato ai temi scientifici. Rispetto ai documentari le fiction coinvolgono emotivamente lo spettatore.
Certo, questo a volte accade a discapito dell’appropriatezza delle informazioni e di una chiara definizione di cos’è o cosa non è la scienza, che invece troviamo proprio nei documentari: le imprecisioni scientifiche che i creatori delle serie TV inseriscono nella trama delle loro creazioni sono ovviamente funzionali alla storia. È anche vero che gli sceneggiatori si affidano alla consulenza di scienziati ed esperti per raccontare la scienza nella maniera più veritiera.
Nonostante nei telefilm la fantasia abbia spesso il sopravvento sulla verità scientifica, può accadere che sia la scienza a trarre, a volte, ispirazione dalla fantascienza. In effetti molte tecnologie descritte in serie TV o romanzi del passato sono poi diventate reali o hanno raggiunto livelli di avanzamento che non avremmo immaginato qualche anno fa.
Vediamo quali sono le serie TV più recenti e conosciute che hanno come protagoniste le biotecnologie.

I Signori del Tempo e la rigenerazione tissutale: Doctor Who

Doctor Who è una serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963, che vanta stagioni fino agli anni più recenti (la dodicesima stagione andrà in onda nel 2020). Ha per protagonista un Signore del Tempo, cioè un alieno viaggiatore del tempo, dalle sembianze umane, che si fa chiamare semplicemente Il Dottore. Il Dottore esplora l’universo a bordo del TARDIS, una macchina senziente capace di viaggiare nello spazio e nel tempo attraverso il cosiddetto vortice del tempo.
Da un punto di vista biologico, una delle caratteristiche più particolari del Dottore è la capacità di rigenerare i tessuti.
L’extraterrestre ha infatti circa 2.000 anni di vita e ha ingannato la morte diverse volte. Gli individui della sua specie, Dominus Temporis, sono in grado di rigenerarsi molte volte nel corso della propria vita (un espediente per cambiare attori nella fiction e tenere giovane una serie che ha ormai più di 50 anni).
La rigenerazione permette loro di salvarsi da ferite mortali, trasformandoli però in individui diversi per forma fisica e personalità, poiché ogni cellula del corpo cambia.
La rigenerazione tissutale è qualcosa che avviene anche nel nostro organismo, sia pure in modo limitato, per esempio a seguito di una ferita. In natura esiste però una creatura chiamata idra, che è in grado di rigenerare il proprio corpo in soli 3-4 giorni. Si tratta di un organismo semplice, lungo da 1 a 20 mm, che vive in pozze di acqua dolce.
L’idra ha il potere della morfallassi: quando subisce un trauma e le viene asportata una parte del corpo, il tessuto rimasto è in grado di tornare al momento in cui le sue cellule non erano differenziate, per esempio in organi o pelle, e ognuna di loro può specializzarsi nuovamente per svolgere un’altra funzione e formare un nuovo tessuto. Le cellule tornano quindi alla loro condizione di cellule staminali, capaci cioè di ricreare tutti i tessuti che formano un intero organismo.
Gli studi sulle cellule staminali sono importanti proprio perché queste cellule potrebbero aiutarci a sconfiggere molte patologie degenerative.
Al Dottore della serie potrebbe succedere una cosa simile, ma ovviamente l’organismo umano è infinitamente più complesso e la rigenerazione dovrebbe riguardare anche la complicata rete di neuroni e connessioni che il cervello dell’alieno ha sviluppato nella sua lunghissima vita. Sarà per questo che nella serie il dottore cambia anche personalità per ogni rigenerazione?

Cloni e madri surrogate: Orphan black

 

Una serie molto recente è Orphan Black, la cui quinta stagione è stata trasmessa per la prima volta a giugno del 2017.
In questo caso l’ingegneria genetica la fa da padrona e la serie va ad esplorare il discusso tema della clonazione umana. Per prima cosa dobbiamo precisare che nessun essere umano è mai stato clonato e che questa pratica sarebbe ad ogni modo illegale, con conseguenze, sulla società e sul singolo individuo, che sono ancora lungi dall’essere del tutto chiare. Detto questo, in Orphan black è immaginato un mondo in cui la clonazione umana è possibile e lo scenario descritto è molto realistico, poiché le tecniche di clonazione descritte sono molto simili alle tecniche di fecondazione in vitro.
In biologia, per clonazione si intende il processo attraverso il quale si crea una copia biologica di un organismo: si avranno, cioè, due individui con un codice genetico identico.  
Come premesso, la clonazione non è stata applicata agli umani, ma sono state clonate piante e vertebrati, fino ad arrivare ai primati non umani. In questo ultimo caso è stata usata la stessa tecnica utilizzata per clonare la pecora Dolly nel 1996 in Scozia (seppur con accorgimenti più innovativi e dovuti alla differenza di specie), cioè la tecnica chiamata somatic cell nuclear transfer (SNCT). In questo metodo il nucleo, quindi il DNA, di una cellula adulta del soggetto da clonare viene inserito in una cellula uovo di un altro soggetto; l’ovocita viene poi impiantato in una madre surrogata e l’individuo che nascerà sarà geneticamente identico al soggetto che ha donato il nucleo della cellula somatica iniziale. Quindi, per clonare un essere umano, un embrione ottenuto tramite SCNT dovrebbe essere impiantato in una madre surrogata, e seguire il normale periodo di gestazione di 9 mesi. E questo è proprio quello che succede in Orphan Black.
Il processo del SCNT è ovviamente molto complicato, l’impianto non ha sempre successo e i cloni animali ottenuti fino ad oggi hanno spesso manifestato problemi di salute e invecchiamento precoce.
Anche in Orphan Black non tutti i cloni appaiono in salute, alcuni muoiono prematuramente e altri sono affetti da malattie. Nella serie, inoltre, i cloni non sono solo copie identiche di altri individui, ma il loro genoma è stato anche in qualche modo modificato per far sì che abbiano delle caratteristiche peculiari (ad esempio, i cloni non sono fertili).
Possiamo immaginare che queste modifiche siano state fatte tramite terapia genica, che prevede l’inserimento di geni modificati nelle cellule non riproduttive del corpo. Nel caso di Orphan Black la terapia genica sarebbe però stata utilizzata per introdurre un disordine genetico, invece che curarlo.
Il genoma dei cloni potrebbe anche essere stato modificato durante il processo stesso di clonazione, oppure usando una tecnica come CRISPR/cas9, di recentissimo sviluppo, con la quale possono essere modificate delle sequenze target del DNA (è recente fa la notizia di due gemelline cinesi che sarebbero nate col DNA modificato con questa tecnica per renderle resistenti all’HIV).
Si tratta di tecnologie che però non esistevano negli anni ’70 e ’80, quando i cloni di Orphan Black sono nati, come racconta la serie.

Virus e zombie: da The Walking Dead a Z-Nation

Sono numerose le serie TV che hanno per protagonisti gli zombie o morti viventi, dal capostitpite The Walking Dead, fino a Z-Nation, I-Zombie e Santa Clarita Diet. In queste fiction gli zombie sono spesso associati alla comparsa di un microrganismo, di solito un virus, che infetta gli umani trasformandoli in morti viventi affamati di cervelli.
Per quanto strano possa sembrare, le serie sugli zombie sono apprezzate da medici e biologi perché sono un modello narrativo perfetto per descrivere i meccanismi dell’epidemiologia e rendere il pubblico più consapevole sulla diffusione delle malattie infettive.
Gli studi epidemiologici, oltre a indagare la distribuzione e la frequenza delle malattie nella popolazione, servono anche a evitare e monitorare le possibili pandemie (la diffusione di una malattia infettiva a livello planetario in un intervallo di tempo molto rapido e con numerosissimi casi).
Proprio quello che potrebbe succedere con un nuovo e sconosciuto patogeno, con elevata mortalità e capace di diffondersi facilmente trasformando le persone in morti viventi, come accade nelle serie TV.
Ad esempio, in The Walking Dead, già nella prima stagione, il dottor Edwin Jenner (che porta lo stesso nome di Edward Jenner, l’inventore dei vaccini) del Center for Disease Control and Prevention di Atlanta avanza l’ipotesi che l’epidemia zombie possa essere causata da un agente patogeno che invade il cervello.
Sappiamo che esistono dei virus, detti neurotropi, in grado di attaccare il cervello causando comportamenti aggressivi e bizzarri. Uno di questi è il virus della rabbia, che come spesso accade per l’immaginario virus zombie, si trasmette tramite il morso e induce le persone a comportamenti aggressivi.
Pensando ai virus, un modo in cui potrebbe svilupparsi una fantomatica epidemia zombie è tramite la fusione di due virus diversi in un ibrido.
È un fenomeno legato alla natura stessa di questi microorganismi, che, quando si trovano ad infettare una stessa cellula, possono scambiarsi materiale genetico. Questo fenomeno ha probabilmente portato, ad esempio, alla nascita del virus dell’HIV umano.
Inoltre, i virus mutano molto velocemente, e anche questa capacità potrebbe, nell’immaginario, portare allo sviluppo di ceppi di virus zombie.
In Io sono leggenda (non è una serie TV, ma un libro da cui sono stati tratti anche dei film), un virus del morbillo geneticamente modificato per ottenere un vaccino per il cancro, causa una pandemia e la trasformazione dei sopravvissuti in creature rabbiose sensibili alla luce del sole, simili agli zombie.
In questo caso, quindi, il virus zombie è stato creato proprio tramite le biotecnologie. Comunque sia andata nelle serie TV, in alcuni centri medici degli Stati Uniti sono state eseguite simulazioni per affrontare un’apocalisse zombie e i centri di controllo delle malattie hanno una guida per prepararsi all’eventualità, che viene usata come esempio per qualunque tipo di catastrofe naturale o emergenza. È la conferma di come al di là della finzione narrativa, le serie TV possano divulgare conoscenze scientifiche e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla trasmissione delle malattie.

Vampiri e sangue sintetico: True Blood

True Blood è una serie che conta sette stagioni, andata in onda in Italia fino al 2014.
In questo telefilm un’azienda farmaceutica giapponese inizia a produrre sangue sintetico per soddisfare le esigenze alimentari dei vampiri, che quindi possono uscire allo scoperto e tentare di convivere con gli umani.
Il True Blood del telefilm è disponibile in vari gusti e gruppi sanguigni e costa sui 45 dollari a bottiglia. Viene ovviamente servito caldo, intorno ai 37 gradi.
La creazione di sangue sintetico è un obiettivo realmente perseguito dagli scienziati, poiché risolverebbe il problema della disponibilità di sangue per le trasfusioni.  Un replicato sintetico perfetto del sangue reale  è in realtà molto complesso da ricreare in laboratorio, viste le caratteristiche molecolari che hanno i globuli rossi dei diversi gruppi sanguigni (le stesse che rendono i donatori compatibili solo con persone con lo stesso gruppo sanguigno).
Per questo, la ricerca si concentra al momento sulla creazione di un sostituto del sangue che possa svolgere la sua funzione principale: trasportare ossigeno nell’organismo.
Da una parte si cerca di perseguire questo fine studiando molecole in grado di legare l’ossigeno e dall’altra di sfruttare il sangue animale o tentando di riprodurre i globuli rossi artificialmente, partendo da cellule staminali del sangue.
Nel Regno Unito nel 2017, per la prima volta, è stato creato un sangue artificiale, producendo in laboratorio globuli rossi a partire da cellule staminali. Dopo una serie di tentativi falliti, la strada imboccata sembra essere quella giusta, anche se al momento i donatori restano indispensabili.

 

Roberta Altobelli
Copywriter rubata alla biologia, dopo tanti anni in laboratorio e un Master in Genetica Forense decide di dedicarsi alla scrittura e da un anno lavora in ProFormat Comunicazione.
Nel 2015 ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza e da allora ha collaborato con blog, testate e agenzie di comunicazione.

Fonti:
• Exploring the Referral and Usage of Science Fiction in HCI Literature Philipp Jordan, Omar Mubin, Mohammad Obaid, Paula Alexandra Silva, 2018
• The real science of science fiction, Susan Stepney, The Guardian, 2015
• L’Effetto CSI: stereotipi nella divulgazione delle scienze forensi nelle crime fiction, Roberta Altobelli, 2015
• La scienza delle serie tv, Andrea Gentile, Codice Edizioni, 2016

 

Digital Health: più dati sulla nostra salute, più responsabilità nel saperli gestire

Terapia non è sinonimo di ospedale, e non finisce quando lo si lascia per tornare a casa. Molti percorsi terapeutici continuano dopo o iniziano persino prima, nella vita di tutti i giorni, lontano dal controllo del personale medico e influenzati dal nostro stile di vita. Spesso il raggiungimento degli obiettivi della terapia dipende da quanto riusciamo a seguire le prescrizioni mediche mentre siamo soli o fuori dall’ospedale, in pratica da quanto siamo aderenti alla terapia. Ci sono pazienti che dimenticano di prendere farmaci, intraprendono stili di vita rischiosi perché non seguiti costantemente da uno specialista, abbandonano esercizi fisici di riabilitazione, o ancora interrompono completamente la terapia.

Estendere il supporto al paziente oltre le mura dei centri specializzati, oltre l’attenzione del singolo specialista e nonostante la grande variabilità della vita dei singoli individui è sempre stata una sfida con ricadute anche non indifferenti sull’esito dei percorsi terapeutici e sull’efficienza dei sistemi sanitari. Oggi, grazie a dispositivi digitali abbastanza piccoli ma anche abbastanza performanti che ci seguono sempre e dovunque durante la nostra giornata, questa sfida si sta trasformando sempre più in un’opportunità.

In un crescendo di interesse del pubblico, ma anche di investimenti e progetti che costantemente vengono lanciati sul mercato, l’applicazione delle tecnologie digitali al settore della salute si è concretizzata in una parola sempre più familiare: digital health. Wearables, app mobile, algoritmi di IA, realtà virtuale, robotica, blockchain: l’ecosistema di soluzioni che stanno rivoluzionando la salute cresce giorno dopo giorno, ma è tutta solo questione di tecnologia?

 

Oggi l’ambito healthcare è letteralmente sommerso da uno tsunami di dati. Secondo le stime di IBM, circa 1 miliardo di gigabytes di dati sono prodotti da un singolo individuo nell’arco della sua intera vita, e ci riferiamo solo a quelli strettamente legati alla salute. Un oceano di informazioni reso possibile proprio grazie a strumenti digitali. Con il passare del tempo è diventato sempre più chiaro che il by-product di tali strumenti, i dati, sono il vero valore aggiunto della digital health, capaci di aprire orizzonti che prima erano preclusi tanto a specialisti medici quanti ai pazienti stessi.

L’impatto del digitale si estende a ogni aspetto della salute. Partiamo da quello più immediato: il wellness, inteso come stato di benessere generale che comprende attività fisica, attitudini mentali, routine positive per la nostra salute. In questo ambito la digital health si presenta sotto forma delle numerose app di fitness associate a wearable come Fitbit, capaci di monitorare la nostra attività fisica fornendoci metriche chiare e oggettive per misurare i nostri progressi, notificare il nostro successo e restituendoci feedback su come e cosa possiamo migliorare.

Soluzioni digitali permettono di prevenire l’insorgenza di malattie e stati patologici, stimolando stili di vita salutari, puntando a ridurre la sedentarietà e favorendo così l’abbassamento di pressione arteriosa e una migliore attività cardiorespiratoria. Altri servizi puntano invece a predire l’insorgenza di malattie, come ad esempio test genetici di ultima generazione che ci forniscono una stima del rischio che abbiamo nello sviluppare particolari patologie, permettendoci così di agire in anticipo per prevenire la concretizzazione del rischio stimato.

La digital health se opportunamente contestualizzata può essere usata a supporto di terapie, fisiche o mentali, favorendo una migliore informazione del paziente, un migliore rapporto col medico, supportando l’aderenza alla terapia e il monitoraggio dei pazienti sia in ospedale sia da remoto durante il follow up. Al momento della diagnosi, gli specialisti medici possono essere affiancati da sistemi basati su intelligenza artificiale per diagnosticare condizioni patologiche con un’accuratezza persino superiore all’analisi esclusivamente umana. Infine, non sono poche le soluzioni orientate a migliorare l’amministrazione e la gestione della burocrazia sanitaria, ambito da cui originano ancora consistenti sprechi economici e ritardi.

Secondo Global Market Insights, il mercato della digital health raggiungerà un valore di 504 miliardi di dollari entro il 2025 con un CAGR del 29,6%. Un orizzonte di opportunità sia per Paesi già all’avanguardia tecnologica quali Stati Uniti, Cina, UK, Germania, Israele ed Emirati Arabi Uniti sia per numerosi altri che vedono nel digitale un mezzo per modernizzare il proprio sistema sanitario riducendo contestualmente sprechi e costi, migliorandone così la competitività sul panorama internazionale. Ma non ci sono solo opportunità.

In molti casi, digitalizzare il sistema sanitario comporta ingenti investimenti iniziali che invece di aumentare l’accessibilità alle cure potrebbe avere l’effetto opposto, ossia ampliare il gap tra ricchi e poveri. Tali spese riguardano non solo la logistica ma anche il personale umano coinvolto che va adeguatamente formato e aggiornato nel tempo. Proprio la mancanza di personale con skills fortemente trasversali tra medicina e ingegneria rappresenta uno dei principali ostacoli che rendono spesso la digital health ancora una questione di hype invece che di opportunità concreta. Inoltre, l’introduzione di soluzioni digitali fa emergere criticità quali gestione della privacy e sicurezza dei dati che aumentano ulteriormente le risorse da investire per poter intraprendere l’intero processo.

L’opportunità racchiusa nella digital health è proporzionale alla nostra capacità di intercettare e prevenire quanto prima le criticità appena esposte, puntando a standardizzare gli approcci alla tecnologia evitando di frammentare l’assistenza sanitaria, non solo a livello globale, ma anche a livello regionale nei singoli Stati dove l’ineguale distribuzione di risorse potrebbe favorire un divario ancora più marcato tra servizi di serie A e servizi di serie B. Alla base di tutto, la volontà e interventi concreti per riformare l’educazione del personale medico-sanitario, che va fortemente radicato nel rigore metodologico della professione, ma proiettato con decisione e consapevolezza nel futuro per anticiparne lo sviluppo e portarlo nel presente, qui e ora, al servizio dei pazienti.

Valentino Megale
Imprenditore in digital health, PhD in neurofarmacologia e divulgatore su nuove tecnologie e biotech. CEO e Co-founder di Softcare Studios, startup impegnata a migliorare il supporto ai pazienti e l’efficienza dei trattamenti medici utilizzando le tecnologie immersive. Co-founder di Open BioMedical Initiative, organizzazione non-profit che esplora l’impatto sociale di tecnologie digitali a supporto di disabilità e accessibilità alle cure mediche.

Storytelling in medicina:
l’irruzione della realtà

Dalla medicina narrativa fino alle fiction e alle campagne d’interesse sociale: non temere la verità della malattia e raccontare la sofferenza fisica, sociale, interiore delle persone è la strada scelta per riavvicinare e coinvolgere il pubblico.

La voce dei pazienti: chi vive la malattia diventa il soggetto delle campagne, che raccontano un approccio attivo alla malattia, dal punto di vista del malato e con testimonianze autentiche.

 Nella comunicazione in medicina oggi la vera sfida, che sta diventando realtà, è affrontare il tema della sofferenza fisica entrando in empatia con i pazienti e non più osservandoli dall’esterno con commiserazione. Si abbandonano progressivamente i cliché legati a questioni scottanti – come il percorso di diagnosi, le fasi della cura e la morte – in favore di una visione più raffinata e calata sui veri protagonisti della sofferenza. È il loro punto di vista, il loro modo di viverla che interessa. Per accendere i riflettori su una malattia, già da tempo, le campagne promosse dalle associazioni e sostenute dalle aziende farmaceutiche hanno iniziato a dare voce ai pazienti, a permettere loro di raccontarsi attraverso diversi canali: dai siti dedicati alle pagine social.

Un esempio attuale di questo cambiamento di rotta è la campagna sociale “Voltati.Guarda.Ascolta” promossa da Pfizer e sostenuta da Europa Donna e Fondazione AIOM, che ha raccolto decine di storie e testimonianze di donne con tumore al seno metastatico, tema a lungo “indicibile” nelle campagne di comunicazione e sui media.

Una scelta – quella di dare voce alle pazienti – nata non solo dall’obiettivo di rompere il muro di silenzio che circonda questa malattia, ma anche da quello di far emergere sentimenti ed emozioni di queste pazienti rendendole protagoniste e “soggetto” e non più “oggetto” di una campagna.

E se prima la retorica del “dolore che rende forti” si sovrapponeva alla vera esperienza dell’individuo sofferente, oggi – leggendo le storie di malati cronici o gravi – emerge un’incredibile energia. Una capacità di autorigenerarsi, di ritrovare l’amore per la vita proprio nel momento in cui tutto sembra perso. Questo approccio positivo e attivo alla malattia non è più uno stereotipo imposto dall’alto, ma una testimonianza autentica e per questo ancora più potente.

 

 

Cade il velo dell’indifferenza: una narrazione efficace della sofferenza porta chi non la vive a conoscerla e a trovare la speranza nel dolore.

Spostiamo il punto di vista da chi racconta la storia a chi ne diventa testimone. Che impatto ha uno storytelling della sofferenza sulle persone che non stanno vivendo quel dramma? In altre parole, cosa porta di buono nella nostra società? Citando Freud possiamo dire che «[…] l’uomo felice non ha bisogno di fantasticare, ma apprezza le storie in cui un infelice racconta come ha fatto a diventare felice». Togliersi di dosso il velo dell’indifferenza, cercare una fonte di luce in quello che sembra essere buio e, perché no, riuscire a trovare uno spunto ironico anche nel dolore: questa capacità di rielaborazione collettiva è un processo benefico da ogni punto di vista. Ed ecco spiegato il successo internazionale della fiction iberica Polseres vermelles – conosciuta in Italia come Braccialetti rossi – ispirata alla storia vera dello scrittore Albert Espinosa che, malato di cancro per dieci anni, è riuscito a guarire e ha poi raccontato la sua esperienza di giovane malato in un libro. La fiction ha debuttato nel 2011 in Spagna per poi essere replicata in altri paesi europei. Milioni di persone hanno seguito le vicende semiserie di un gruppo di adolescenti ricoverati in ospedale per patologie gravi. Un risultato sorprendente che molto ci dice sull’importanza di costruire una storia ben scritta, efficace e priva di luoghi comuni.

 

La sofferenza è una storia che ci appartiene e la resilienza passa attraverso il racconto del proprio dolore.

Se c’è una parola che più di tutte spopola nei social network, questa è certamente “resilienza”. La prima accezione che ne dà il Garzanti è “proprietà dei materiali di resistere agli urti senza spezzarsi”, per poi annoverare il significato sociale di questo termine, che ormai identifica “la capacità di resistere e di reagire di fronte a difficoltà, avversità, eventi negativi”.

Già nel 2010 Rosalba Miceli – sulle pagine de La Stampa – si interrogava sul successo mondiale dei libri del neuropsichiatra Boris Cyrulnik, coordinatore del gruppo di ricerca internazionale “Identità Culture e Resilienza” con sede a Parigi. In particolare, la sua riflessione si concentrava sul saggio “Autobiografia di uno spaventapasseri. Strategie per superare le esperienze traumatiche”. Riporto un passaggio illuminante della sua analisi: «Allora: chi sono Pierrot, Emilie, Mugabo e gli altri? I loro nomi non contano, sono esseri umani che l’impatto del trauma ha dapprima trasformato in spaventapasseri. Bambini, in massima parte, che non potendo sottrarsi alla tragedia, hanno immaginato di essere diventati degli spaventapasseri, persone spaventate che spaventano anche gli altri, a volte immobili quasi senz’anima e apparentemente senza emozioni, in una agonia psichica che somiglia alla morte. […] Se è vero che per innescare il processo di resilienza contano alcune risorse individuali (il rifiuto del “ruolo della vittima” nonché dell’odio, del rancore, della vendetta), sono importanti anche le storie dell’ambiente familiare e culturale che circonda il ferito, ciò che si dice, come viene detto. Verosimilmente alcune società favoriscono la resilienza tutelando il ferito nel nuovo percorso di crescita (l’invito alla parola, il sostegno affettivo, l’aiuto sociale) mentre altre la inibiscono sul nascere (attraverso la costrizione al silenzio, il pregiudizio, il rimprovero o la condanna, l’abbandono), raccontando in modo diverso la medesima tragedia.

[…] La lacerazione può ricucirsi più agevolmente in un contesto familiare e culturale che accetta la persona con la sua ferita. Il dolore muto si trasforma nella rappresentazione del dolore, un dolore che ha un inizio (e forse anche una fine), fino ad essere narrato come una storia che appartiene, che diventa accessibile a se stessi e agli altri. Racconto di sé che racchiude e da cui si diramano infiniti racconti a mano a mano che la storia acquista senso e significato. E questa nuova rappresentazione può cambiare il sentimento che si prova per se stessi, dalla vergogna fino all’orgoglio.»

“La verità rende liberi, l’imperfezione rende veri”: la rivoluzione della verità rende incisiva la comunicazione dei brand che riescono a raccontare anche la sofferenza con trasparenza, delicatezza e sensibilità.

Allarghiamo ancora il nostro sguardo. Della sofferenza fisica si può parlare in modo preciso, puntuale, perché ha una sua linea temporale scandita da esami, controlli medici, diagnosi drammatiche o guarigioni. Ma c’è qualcosa di molto più difficile da esprimere: la sofferenza interiore. Quella di chi convive da sempre con malesseri psicologici e depressione, di chi non ha una casa o un lavoro, di chi vive accanto a una persona malata, di chi sta facendo un viaggio lungo e doloroso per sfuggire alla morte, alla guerra, alla povertà. Questi sono solo alcuni dei temi che ci toccano più da vicino nel vivere contemporaneo, ma la lista delle “sofferenze private” è potenzialmente infinita.

La campagna “Chiedilo a loro” della CEI per l’8xmille alla Chiesa Cattolica (attiva dal 2012) è un altro esempio di come il racconto dei sofferenti e degli ultimi, proposto nella sua forma più intensa, possa toccare la sensibilità di chiunque e restare impresso nella memoria per molto tempo. Chi fa comunicazione, nei ruoli strategici come in quelli creativi, è chiamato a un serio lavoro di immedesimazione e di ascolto, per entrare in un nuovo universo di desideri, bisogni, speranze. È proprio lì che sta crescendo un pubblico molto più informato e critico rispetto al passato. Trasparenza, delicatezza, sensibilità nel comunicare sui social portano i piccoli brand a diventare grandi e i grandi brand a diventare grandissimi. Al contrario, la distanza che alcune aziende si ostinano a mantenere rispetto ai propri target e alla realtà li rende fuori tempo e fuori luogo. Non bisogna temere la verità, perché solo lei può convincere qualcuno a fare scelte che non avrebbe fatto prima. E se non abbiamo paura del dolore, sarà il dolore ad aver paura di noi.

 

 

Agnese Petturiti
Senior copywriter, autrice, consulente creativa, lavora da 11 anni nel settore pubblicitario. Insegna advertising e copywriting presso AANT – Accademia delle arti e delle nuove tecnologie di Roma. È specializzata in below the line, advertising crossmediale e corporate storytelling. Da due anni collabora con ProFormat Comunicazione come freelance, progettando campagne di medicina narrativa e divulgazione scientifica.

Dall’allegria all’empatia: il nuovo linguaggio dell’advertising

Come è cambiato il linguaggio della pubblicità negli ultimi dieci anni? Una delle tendenze più significative è quella di non edulcorare la realtà ma descrivere la vita per quello che è, disegnando un ritratto più vero della società in cui viviamo, che comprende anche la sofferenza.

Felicità di plastica: per molti anni l’affermazione di uno stereotipo comunicativo di una società allegra a tutti i costi ha impedito alla realtà di emergere nelle campagne pubblicitarie.

Per quasi mezzo secolo la pubblicità ha imposto l’immaginario di una società allegra a tutti i costi. Discorsi impeccabili, famiglie perfette e sorridenti, atmosfere rassicuranti: nell’ideare una campagna si partiva dal presupposto che un prodotto o servizio, per diventare oggetto del desiderio e quindi essere acquistato, dovesse essere percepito come una rapida scorciatoia verso la felicità. In un mondo in cui tutti sembravano perfetti la parte buia e precaria della realtà non poteva essere raccontata. Quel che ne rimaneva era una falsa rappresentazione delle persone e della loro vita. Ed è forse per questo che il pubblicitario è ancora visto come un astuto venditore di cui non fidarsi mai fino in fondo, che fa leva sulle nostre debolezze e frustrazioni più nascoste solo per raggiungere gli obiettivi economici del suo cliente.

Da un urlo a senso unico al dialogo: l’avvento di internet e dei social network ha rivoluzionato le strategie di comunicazione mettendo il brand sullo stesso piano del proprio target.

La strategia commerciale è insita nella natura stessa dell’advertising. Sarebbe ipocrita negarlo: il fine ultimo di ogni campagna di comunicazione è vendere qualcosa. Ma da un decennio a questa parte la qualità dei contenuti è nettamente migliorata. L’ascesa di internet e dei social network ha sicuramente favorito questa rivoluzione mettendo il brand sullo stesso piano del proprio target e permettendo a entrambi di avere uno scambio diretto. Ciò che prima era un urlo a senso unico è diventato un dialogo. La creatività pubblicitaria ha dovuto fare i conti con una diffidenza ormai radicata, di cui era in gran parte responsabile, e guardarsi allo specchio per capire dove stava sbagliando. Si è umilmente rimessa in discussione e ha cambiato i suoi linguaggi, i suoi punti di vista. Si è avvicinata alle persone, ai loro problemi, è scesa sulla terra smettendo di promettere, ma iniziando a raccontare la vita per quella che è. Niente di più, niente di meno.

“Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono”: un nuovo ritratto della società che va oltre le apparenze e che rende la comunicazione un ponte tra il brand e il suo target.

Proprio come nella composizione dei cibi è sempre più forte l’esigenza di tornare alla purezza degli ingredienti, così anche in pubblicità si è ormai innescato un processo di sottrazione del superfluo che mira a esaltare valori autentici e universali. Lo sforzo è quello di arrivare a insight sempre più calzanti e condivisibili dalla gente comune, abbandonando gli stereotipi che per anni hanno dominato spot e campagne. Da questa trasformazione lenta e allo stesso tempo profondissima emerge un ritratto nuovo e più vero della società in cui viviamo. Una società in cui donna e uomo hanno gli stessi ritmi di vita, un tessuto umano di cui è giusto mostrare il bello, ma anche quello che non si vorrebbe vedere.

Oggi, come mai era accaduto prima, in una campagna di comunicazione si riesce a parlare con disinvoltura e senza alcun filtro anche di un aspetto della vita che non metterebbe mai nessuno di buon umore: la sofferenza. E per sofferenza non si intende un vago sentimento di malessere, ma un dolore specifico e molto personale. Per fare un esempio, i brand cominciano a interrogarsi sulla crudeltà che si cela dietro al concetto di bellezza fino a ora imposto dai mass media. Cosa nascondono quei corpi eterei ed eccessivamente magri che per molto tempo il mondo della moda ha considerato gli unici canoni di bellezza accettabili? Forse dei disagi alimentari o innumerevoli ritocchi fotografici, non importa. L’aspetto rilevante è che finalmente si parli anche di quello che esiste dietro la luccicante apparenza: l’essere umano con i propri limiti e fragilità.

La sofferenza è qualcosa di vasto, imponente, sfaccettato. Chi ha scelto di essere innovatore nel settore della pubblicità e del marketing tende a non usare più le storie di dolore come esche per suscitare pietà, ma a trasformare queste storie in un ponte ideale che unisca il brand al suo target. Poter raccontare la sofferenza e, specularmente, poterla ascoltare senza timore o repulsione crea un fortissimo legame emotivo che va oltre l’acquisto di un prodotto e riguarda la reputazione a lungo termine dell’azienda stessa. Nel nuovo immaginario della pubblicità non esiste più qualcosa da mascherare perché brutto, sporco, triste o deprimente. Esistono le persone nella loro verità. Mostrarle senza eufemismi è, molto probabilmente, la più grande conquista dell’advertising e della comunicazione in genere.

 

Agnese Petturiti
Senior copywriter, autrice, consulente creativa, lavora da 11 anni nel settore pubblicitario. Insegna advertising e copywriting presso AANT – Accademia delle arti e delle nuove tecnologie di Roma. È specializzata in below the line, advertising crossmediale e corporate storytelling. Da due anni collabora con ProFormat Comunicazione come freelance, progettando campagne di medicina narrativa e divulgazione scientifica.